Al momento stai visualizzando Liberi di spostarci in Europa, quella che ci dà le lezioncine
Giuseppe Conte agli Stati Generali

Liberi di spostarci in Europa, quella che ci dà le lezioncine

Poco più di 24 ore e saremo liberi. Liberi di spostarci in Europa.

Non vivremo di nuovo la normalità di prima dell’emergenza da Covid-19, ma almeno non vedremo più le reti o i massi posti a sbarrare le strade confinarie. Se invece parliamo di normalità europea, guardando al concetto di comunità in termini di solidarietà, allora siamo ancora lontani da una ben che minima parvenza di normalità. Eh sì, non manca giorno in cui non si debba sentire qualche insegnamento destinato all’Italia.

Ultimo, in ordine di tempo, quello della cosiddetta trojka intervenuta in videoconferenza agli Stati Generali organizzati a Roma dal Governo italiano. Ovvero, ci siamo sentiti dire per l’ennesima volta come dobbiamo o meno utilizzare i finanziamenti messi a disposizione – perchè ancora non si è visto un centesimo– per uscire dall’emergenza sanitaria ed economica in corso.

E’ mai possibile che questi “illuminati” debbano sempre pensare all’Italia invece di andare a frugare nelle tasche dei cosiddetti “Paesi frugali” – che di frugale hanno ben poco – molto attenti a guardare in casa del vicino, invece di aprire gli occhi in casa propria.

Prendiamo quale fulgido esempio di frugalità l’Olanda, che da vent’anni impartisce lezioni di austerità ai Paesi mediterranei, ma che in fatto di agevolazioni fiscali concesse alle multinazionali fa impallidire il Lussemburgo. Così, tanto per dire, non è che invece di rompere i maroni sempre all’Italia, questi illuminati della Ue potrebbero porre fine a queste plateali ingiustizie fiscali, che penalizzano in maniera importante le entrate di chi non fa il furbetto.

Olandesi, maltesi, lussemburghesi, irlandesi accolgono a braccia aperte i giganti del Big Tech, ma generano un danno economico per gli altri 23 Paesi dell’Unione. A Bruxelles si invoca sempre la condivisione quando fa comodo, mentre noi attendiamo un segno di vita in tema di fiscalità e soprattutto in tema di accoglienza dei migranti che stanno arrivando in maniera crescente sulle coste italiane.

Lascia un commento