Al momento stai visualizzando AstraZeneca: il pericolo c’è ma è talmente raro…e gli altri vaccini?
Il pediatra in guerra Marino Andolina

AstraZeneca: il pericolo c’è ma è talmente raro…e gli altri vaccini?

Alla fine l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha sentenziato che esiste un possibile legame tra vaccino Astra Zeneca e una rara condizione di coagulazione intravasale: VIPIT (piastrinopenia immune con trombosi indotta da vaccino). Vari laboratori hanno trovato una similitudine tra la VIPIT e la HIT (piastrinopenia indotta da eparina) in cui a seguito di un trattamento con eparina si formano autoanticorpi verso un fattore della coagulazione.
Insomma il pericolo è reale anche se remotissimo: da uno su centomila ad uno su un milione.
Come giustamente afferma l’EMA il pericolo è talmente raro da non interferire col programma vaccinale.
Sono assolutamente d’accordo, anche se centinaia di migliaia di vite salvate dal vaccino saranno salvate a spese della vita di decine di giovani donne che però non sarebbero morte di Covid. Giustificata la raccomandazione dei Paesi che non hanno vietato del tutto l’uso di questo vaccino di limitare la vaccinazione a soggetti con più di 55-65 anni.
Insomma, tutto chiaro? Non ancora.
Il pericolo della VIPIT riguarda solo il vaccino AstraZeneca? Dai dati della stessa EMA e delle autorità americane anche i vaccini concorrenti non sono esenti da questo rischio: segnalati finora 35 casi di trombosi su 54 milioni di vaccinati con vaccino Pfizer, 5 casi su 4 milioni con vaccino Moderna, 3 casi su 4,5 milioni con vaccino Johnson e Johnson.
Vaccinare bisogna, l’alternativa è devastante, ma dobbiamo continuare a porci delle domande.
Un dubbio è quello della possibile prevenzione della trombosi da vaccino.  Esiste una limitata esperienza nella profilassi della HIT con l’aspirina a basso dosaggio in pazienti dializzati che non potevano fare a meno dell’eparina. Se la patogenesi della HIT e della trombosi da vaccino fosse la stessa, sarebbe ragionevole utilizzare l’aspirina o altro antiaggregante piastrinico nella profilassi.
Non ne sono certo, spero che qualcuno più bravo di me trovi la risposta, ma nel tempo più breve.

Lascia un commento