Provare a guardare a un futuro così nebuloso e incerto come quello che abbiamo davanti con ottimismo non è certo semplice, perché gli interrogativi che ci si pongono davanti dopo questa crisi che stiamo affrontando sono tanti. Tuttavia, ricostruire le nostre vite richiede innanzitutto la scelta di solide fondamenta, come la possibilità di tornare a svolgere le nostre attività in sicurezza, o di poter tornare nei luoghi del nostro Paese a cui siamo affezionati.
Per aiutare le imprese in fase di ripartenza, Atvo, azienda italiana di trasporti pubblici, e BusForFun.com piattaforma leader per il trasporto ai grandi eventi, hanno ideato un progetto per i dipendenti che stanno necessitando, dal momento della riapertura della propria azienda, di raggiungere la propria sede di lavoro attraverso i mezzi in totale sicurezza e nel rispetto delle norme sanitarie. Il gruppo Atvo offre più di 200 mezzi da noleggio, mentre BusForFun.com si occupa della gestione delle tecnologie di prenotazione, dell’analisi dei dati e dell’organizzazione dei viaggi. La garanzia è quella di poter viaggiare a bordo di veicoli sempre perfettamente sanificati, con controllo della temperatura dei passeggeri prima della salita a bordo e con la consegna di dispositivi di protezione.
Ma veniamo all’iniziativa ideata dall’agenzia di comunicazione integrata per cui lavoro, Ideeuropee, che da sempre mette a disposizione, in ogni suo progetto, non solo la propria mente, ma anche il proprio cuore. Abbiamo sviluppato la challenge “#SOSteniamoleserrande” per dare una mano a tutte le piccole attività commerciali che hanno risentito del lockdown e che non vedevano l’ora di riaprire.
Ci troviamo infatti in un territorio popolato da tante realtà che lo rendono vivo e amato non solo dai suoi cittadini, grazie all’impegno e alla passione di chi vi lavora. Si tratta dunque di un piano pensato affinché le agenzie di comunicazione e i professionisti del settore aiutassero negozi, bar e ristoranti in fase di ripartenza. Noi di Ideeuropee abbiamo realizzato, gratuitamente, la campagna di riapertura del St. Thomas’s Gate Pub di Treviso e ci stiamo occupando della comunicazione social di NCC Treviso. Inoltre abbiamo nominato altre due agenzie che hanno dato il loro supporto ad altre attività del territorio. Da qui è scaturita una bellissima iniziativa di solidarietà che ha visto partecipare tante realtà interessate al progetto (hanno aderito oltre 20 aziende che hanno individuato una ventina di negozi, locali e strutture da supportare) e che affonda le radici nel territorio trevigiano, ma che speriamo possa varcare anche nuovi confini, raggiungendo altre province e regioni.
Nel nostro Paese, infatti, sono tantissimi gli esempi di iniziative a sostegno delle realtà locali cui i cittadini sono profondamente legati da un indissolubile rapporto affettivo, come quelle del settore della ristorazione, che rappresentano dei luoghi ameni in cui non vedevano l’ora di tornare dopo l’isolamento perché assicurano loro felicità, piaceri culinari e buona compagnia, ma che a causa della crisi rischiano di non essere più come prima.
Facendo leva su questi sentimenti, due ragazzi hanno ideato la piattaforma italiana gratuita “Posto del cuore”, grazie alla quale è possibile sostenere i locali a cui si è affezionati ottenendo in cambio un voucher da utilizzare in quel luogo. La gestione dei buoni è a totale discrezione dei ristoratori: insomma, un investimento per tornare a mangiare il nostro hamburger, pizza o piatto preferito, che dopo questo lockdown ha sicuramente un sapore ancora più buono!
E voi quali iniziative di solidarietà avete da segnalare?