Al momento stai visualizzando Piccola storia di sanità…e poi noi ci lamentiamo
La Sanità del futuro

Piccola storia di sanità…e poi noi ci lamentiamo

Non ci rendiamo conto del paese in cui viviamo. Piccola storia: un mio amico non ha gravi malattie. Deve tenere sotto controllo un diabete di origine alimentare senza insulina con pastigliette di metformina che gli vengono consegnate dall’azienda sanitaria. In più il suo medico di base gli prescrive una paio di farmaci per tenere sotto il controllo il colesterolo e la pressione.
Ogni mese va in farmacia e ritira le medicine che gli vengono prescritte. Preferisce non assumere farmaci generici e paga il ticket per gli originali. L’importo non è alto: più o meno 25 euro. Per curarsi spende 300 euro all’anno. Un giorno ha una curiosità: quanto costano effettivamente le medicine? Chiede di conoscere i costi di mercato e il suo farmacista gli fa il conto. Paga 25 euro di ticket ma il costo effettivo delle sue cure sarebbe di (circa) 270 euro. In un altro paese senza un servizio sanitario nazionale come il nostro per curarsi dovrebbe pagare, ogni anno, 3240,00 euro senza contare il costo delle visite del medico (almeno 2 all’anno). Facciamo un conto tondo e approssimativo: 3.500 euro ogni anno.
Ripeto per una patologia che non mi permetto di definire banale ma che certamente non è gravissima e che non richiede cure particolarmente sofisticate e costose. Ci lamentiamo sempre ma dovremmo essere più consapevoli dei vantaggi, almeno in campo sanitario, di vivere in questo paese.

Lascia un commento